Skip to content

Maderna Bruno

CONCERTO per pianoforte e orchestra (1942)

a cura di Angela Ida De Benedictis
Riedizione critica delle opere di Bruno Maderna diretta da Mario Baroni e Rossana Dalmonte

Considerato a lungo smarrito, il Concerto per pianoforte e orchestra rientra nel novero delle opere giovanili di Maderna coinvolte in epoca recente in una vera e propria azione di (ri)scoperta e sorprendenti ritrovamenti. Composto nel 1942, fino a pochi anni fa delConcerto non esistevano che conoscenze parziali, limitate a rari documenti e ad alcune parti strumentali reputate le sue sole tracce superstiti. Benché da questi manoscritti potevano evincersi informazioni generiche sul Concerto per pianoforte, la lacunosità dei dati rendeva impossibile la restituzione di un testo e la probabilità di poter tracciare i contorni della sua storia. Il rinvenimento negli ultimi cinque anni di ben tre esemplari differenti della partitura e di un cospicuo numero di parti strumentali, rintracciati in archivi e luoghi differenti, hanno progressivamente contribuito a illuminare la genesi e il destino di quest'opera, oggi completa in ogni sua parte. L'incrocio di questi rinvenimenti ha reso finalmente possibile l'approntamento della presente edizione critica, curata da Angela Ida De Benedictis, basata su una quantità di testimoni eccezionalmente ricca e, non di rado, densa di inattese varianti.


Il Concerto per pianoforte e orchestra è un'opera di breve ma intenso respiro, formata da tre macrosezioni (Adagio - Allegro - Adagio) che si susseguono senza soluzione di continuità. Lo stile e il linguaggio armonico risentono fortemente degli influssi post-romantici, dello studio di Bartók e delle prime scoperte armoniche e post-tonali legate a Stravinskij, Hindemith e Malipiero. Il legame di Maderna con la tradizione - e la volontà di minarla nello stesso tempo nelle fondamenta - raramente sono stati così evidenti e analizzabili come in questa pagina giovanile.

Angela Ida De Benedictis

REQUIEM PER SOLI, CORI E ORCHESTRA

a cura di Veniero Rizzardi
Riedizione critica delle opere di Bruno Maderna diretta da Mario Baroni e Rossana Dalmonte

 

QUARTETTO PER ARCHI IN DUE TEMPI

(1955)
a cura di Marco Russo
Riedizione critica delle opere di Bruno Maderna diretta da Mario Baroni e Rossana Dalmonte

Il Quartetto per archi in due tempi (1955), dedicato all'amico Luciano Berio e commissionato dalla città di Darmstadt, è una delle opere più significative della produzione maderniana. Esso rappresenta uno dei primi e dei più aderenti esempi compositivi alla prassi tecnica ed estetica dell'esperienza post-weberniana, tanto da indurre lo stesso autore a definirlo con un'opera cruciale, capace di segnare il resto della propria produzione.


Fino al 1955 Maderna aveva già realizzato opere di grande pregio, che lo imposero all'attenzione dei suoi contemporanei - fra tutte Musica su due dimensioni (1952), laKranichsteiner Kammerkantate (1953) e la serie delle Composizioni (1948-1954) - ma con il Quartetto trova una personalissima via alla serialità, che lo ammette di diritto nella cerchia dei più vivaci compositori che gravitavano intorno ai Ferienkurse di Darmstadt.

L'opera si sviluppa su sei gruppi di altezze che vengono riproposti nel secondo movimento con una tecnica a specchio, già sperimentata da Anton Webern nella sua Symphonie op. 21, ma arricchita da un processo di erosione che determina il contrasto espressivo con la prima parte dell'opera. Considerato a più riprese come un vero e proprio «capolavoro seriale» (Horst Webern), esso rappresenta quindi una vera e propria «rivoluzione nella continuità» (Bruno Maderna).

ALBA

Lyric for contralto voice and string orchestra upon texts of V. Cardarelli

Critical edition by G. Magnanensi

Catalogue number: 8992 Score on Sale

 

DIVERTIMENTO IN DUE TEMPI

for flute and piano

Critical edition by Anna Maria Morini

Catalogue number: 8994

AULODIA PER LOTHAR

Critical edition by Nicola Verzina

Catalogue number: 7000

DON PERLIMPIN

Radio Opera in one act from Federico Garcia Lorca comedy translated by Vittorio Bodini. Text adaptation by B.Maderna

Critical edition by Sandro Gorli

Catalogue number: 11953 Score on Sale - 5810 Mat. on Hire

TRE LIRICHE GRECHE

Critical edition by Alberto Caprioli

Catalogue number: 8987 Score on Sale - 8988 Mat. on Hire

MUSICA SU DUE DIMENSIONI

Edizione critica a cura di Nicola Scaldaferri

COMPOSIZIONE N. 1

for orchestra (1948-1949)

Critical edition by Angela Ida De Benedictis
Critical re-edition of Bruno Maderna's works by Mario Baroni and Rossana Dalmonte

Catalogue number: 5367 Mat. on Hire

CONCERTO PER DUE PIANOFORTI E STRUMENTI

I and II version - (1948 - 1949) - Book I Critical edition by Paolo Cattelan and Rossana Dalmonte
Critical re-edition of Bruno Maderna's works by Mario Baroni and Rossana Dalmonte

Catalogue number: 4816 Score

KRANICHSTEINER KAMMERKANTATE

Critical edition by Nicola Verzina

Catalogue number: 8995 Score on Sale - 8996 Mat. on Hire