Edizione critica e ricostruzione della parte mancante di Marco Della Sciucca e Marina Toffetti, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2014
(Monumenti musicali italiani, 26)
Nell’ambito dell’opera di Girolamo Frescobaldi (1583-1643) il Liber secundus diversarum modulationum Singulis, Binis, Ternis, Quaternisque vocibus pubblicato a Roma nel 1627 riveste un interesse particolare per più di un motivo. Innanzitutto ci è pervenuto attraverso un solo esemplare, pubblicato in libri-parte e mancante del Cantus secundus, in secondo luogo costituisce un raro esempio di musica vocale - e in particolare sacra - di Frescobaldi dato alle stampe in un periodo particolarmente fecondo della sua attività compositiva.
L’edizione coincide con il 26° volume della collana dei Monumenti Musicali Italiani realizzata dalle edizioni Suvini Zerboni in collaborazione con la Società Italiana di Musicologia ed è stata curata da Marco Della Sciucca e Marina Toffetti che, dopo aver delineato il contesto in cui i mottetti sono stati creati e averne minuziosamente descritto le caratteristiche stilistiche, illustrano tutte le problematiche inerenti l’apparato critico dettagliando i criteri di trascrizione ed edizione adottati anche nella ricostruzione della parte mancante.
Il volume pertanto restituisce per la prima volta al contesto vivo della fruizione anche le composizioni giunte incomplete e offre un contributo significativo alla riscoperta e alla valorizzazione di pagine sinora ingiustamente trascurate.