Vai al contenuto

Concerto per violino e orchestra BI 521

Alessandro Rolla
Edizione critica a cura di Damiano Barreto  

Secondo volume della collana di musica strumentale italiana denominata Concerti e sinfonie (1780-1840),
edita in collaborazione con la Società Italiana di Musicologia, il concerto in la maggiore BI 521 di Alessandro
Rolla (1757-1841), conosciuto anche come «La Giulietta» per l’impiego, nel secondo tempo, della cavatina
tratta dall’opera omonima di Giuseppe Farinelli, s’inserisce nel solco della tradizione per violino quale
esempio dell’apice formale ed espressivo raggiunto dal concerto classico settecentesco in Italia. Composto
di tre movimenti (Allegro, Cavatina, Rondò) sintetizza le formule teorizzate a Milano da Giovanni Battista
Sammartini e a Padova da Giuseppe Tartini, e si pone in linea con gli esempi contemporanei di Giovanni
Battista Viotti e Wolfgang Amadeus Mozart.
 
La collana si avvale del supporto di un Comitato scientifico (Mariateresa Dellaborra – coordinatrice, Warwick
Lister, Anne Penesco, Marco Uvietta, Pietro Zappalà) e di un Comitato redazionale (Daniele Carnini, Alberto
Rizzuti, Marta Tonegutti) che assicurano la restituzione del testo in edizione critica.