CONCERTO IN FA MAGGIORE per flauto e orchestra
Edizione critica a cura di Mariateresa Dellaborra
(0.1.1.0. – 2.0.1.0. – A.: 1.1.1.1.1.)
pp. XIX-56 - numero di catalogo S. 14814 Z.
ISMN M-0-2156-1551-6
INTRODUZIONE, LARGO, TEMA CON VARIAZIONI per flauto e orchestra
Edizione critica a cura di Mariateresa Dellaborra
(0.2.0.0. – 2.0.0.0. – A.: 1.1.1.1.1.)
pp. XX-23 - numero di catalogo S. 14816 Z.
ISMN M-0-2156-1553-3
Due pagine da concerto con il flauto protagonista arricchiscono il corpus di edizioni critiche di Saverio Mercadante. L’una, Concerto per flauto e orchestra in fa maggiore, è una singolare pagina che, pur lasciando ampio spazio al flauto, coinvolge nel discorso concertante altri fiati (segnatamente clarinetto e trombone), offrendo un contributo molto interessante all’affermazione del forma del concertone. L’altro brano, Introduzione, Largo, Tema con variazioni, si impone come inedito e offre un’ulteriore riprova del virtuosismo richiesto dal compositore ai suoi solisti. Pur pervenutoci in forma di abbozzo, conferma i tratti distintivi dello stile mercadantiano soprattutto nella cantabilità del tempo lento e nella tipologia delle variazioni sul tema tratto dall’Elisabetta regina d’Inghilterra di Rossini, già utilizzato altre volte dall’autore, ma qui sottoposto a un trattamento piuttosto inconsueto.