“Il mercato editoriale dedicato alla didattica strumentale è ormai saturo. Pullula di metodi e manuali dai contenuti sempre nuovi.”
Queste le parole poco incoraggianti dell’Editore quando gli ho proposto questa raccolta di esercizi e questa è stata la mia risposta:
“Nel corso degli anni ho sempre avvertito la necessità di integrare i metodi selezionati con esercizi mirati a colmare le lacune che di volta in volta mi trovavo di fronte…”
Ne è nata una raccolta che finalmente rispondeva alle mie esigenze didattiche e alle mie perplessità: perché i primi esercizi impongono il sol 3 come prima nota, instabile e di difficile emissione? perché si affronta lo staccato ancor prima di aver generato e timbrato il suono? perché si rimanda sempre il discorso delle alterazioni e delle scale, relegandole alle ultime pagine del libro? perché non si parla mai di suoni omologhi? perché il passaggio di registro legato viene affrontato frettolosamente senza approfondimenti?
Alla fine di ogni lezione ho aggiunto duetti e trii, forse discutibili dal punto di vista musicale e armonico. Non sono compositrice, ma un’attenta didatta che vuole portare l’allievo gradualmente all’osservazione del testo, alla comprensione della relazione fra le parti e all’ascolto mettendo in pratica i contenuti appena appresi.
Questi esercizi sono destinati agli allievi della scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale e a tutti quelli che decidono di iniziare lo studio di questo magico strumento.
Maria Teresa Battistessa