Sinopoli Giuseppe

“Di fatto sono nato il 2 novembre del 1946 a Venezia, ma considero come autentica terra natale la parte orientale della Sicilia, che ancora oggi misteriosi legami uniscono con l’originaria cultura degli antichi greci”. Così, nel 1975, in un autoritratto scritto per i Musiktage di Donaueschingen Giuseppe Sinopoli racconta di sé.
Dopo gli studi classici, frequenta la facoltà di Medicina, dell’Università di Padova e nel 1972, si laurea con una tesi in psichiatria.
Studia musica dapprima come auto didatta per iscriversi poi al Conservatorio di Venezia, dove terrà una cattedra di musica contemporanea ed elettronica.
Conosce Bruno Maderna: “grazie a Lui ho acquisito la conoscenza di un patrimonio culturale fondamentale che spazia dagli antichi fiamminghi alle diverse scuole veneziane”.
Incontra Franco Donatoni, “il mio unico maestro che mi ha insegnato a chiarire a me stesso domande fondamentali, a costringermi a delle decisioni, a rafforzare la mia individualità”.
Frequenta i corsi estivi di Darmstadt, dove viene invitato a insegnare composizione, fonda il Bruno Maderna Ensemble, gruppo dedicato all’esecuzione del repertorio contemporaneo.
Il primo titolo come compositore, Sintassi Teatrali, risale al 1968. Il catalogo delle sue opere comprende 31 lavori. Nel 1981 va in scena a Monaco di Baviera l’opera Lou Salomé. Da allora interrompe del tutto – “almeno per vent’anni”- la propria attività compositiva. Definisce la fase attuale dello scrivere musica un “periodo ellenistico”.
Dalla metà degli anni Settanta, la direzione d’orchestra diventa impegno predominante. Dopo aver frequentato all’Accademia di Musica di Vienna i corsi di Hans Swarowski, nel 1976 e 1977 dirige, alla Fenice di Venezia Aida e Tosca.
Nel 1978 debutta a Santa Cecilia, nel 1980 alla Deutsche Oper di Berlino (Macbeth) e alla Staatsoper di Vienna. Nel 1983 viene nominato direttore principale dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia e della New Philharmonia Orchestra di Londra. Firma un contratto di esclusiva con la Deutsche Grammophon che prosegue fino al 1994, quando inizia a incidere anche per la Teldec.
Nel 1984 esegue Manon Lescaut al Coven Garden, nel 1985 Tosca al Metropolitan e Tannahauser al festival wagneriano di Bayreuth, dove ritorna regolarmente negli anni successivi.
Nel 2000 è il primo italiano a dirigervi la Tetralogia. Dirige i Wiener Philharmoniker, l’Orchestra del Maggio Musicale, la New York Philharmonic, i Berliner Philharmoniker ai festival di Salisburgo e di Lucerna e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
Nel 1990 è nominato direttore principale della Deutsche Oper di Berlino, nel 1992 della Staatskpelle di Dresda, orchestra alla quale resterà sempre affettuosamente legato
Nel 1991 viene invitato dalla Filarmonica della Scala: inizio di un rapporto che da allora si rinnoverà ad ogni stagione. Il debutto alla Scala è del 1994, con Elektra di Strauss. Vi ritorna negli anni seguenti con Fanciulla del West, Woizzeck, Donna senz’ombra, Arianna a Nasso. Per il giugno 2001 era in programma Turandot.
Nel 1992 esce Parsifal a Venezia, “più che romanzo una forma di diario dell’anima”.
Nel 1994 gli viene conferita la Gran Croce al Merito, massima onorificenza italiana, per i suoi meriti in campo musicale.
Più volte negli anni seguenti, dirige l’Orchestra Giovanile Italiana della Scuola di Musica di Fiesole, testimoniando un impegno didattico e una attenzione all’aspetto sociale del fare musica che ha provato la sua espressione anche nell’affetto dimostrato verso l’Orchestra Sinfonica National Juvenil e Infantil De Venezuela.
Nel 1995 l’editore Marsilio pubblica: Aristaios – La collezione Giuseppe Sinopoli: materiali dell’egeo preclassico, greci, etruschi e magno greci.
Nel 1997 la Società Sigmund Freud di Vienna lo invita per una conferenza che sarà pubblicata con il titolo: Individuazione e nascita della coscienza nelle trasformazioni simboliche del personaggio di Kundry nel Parsifal di Wagner.
Nel 1999, per un breve periodo, è stato “supervisore generale” dell’Opera di Roma.
Giuseppe Sinopoli muore a Berlino il 20 aprile 2001, sul podio della Deutsche Oper, dove ritornava dopo dieci anni, mentre sta dirigendo il terzo atto della Aida. La serata era in memoria di Gotz Friedrich, che di quel teatro era stato sovrintendente.
Per l’amico scomparso, Sinopoli scrisse una dedica che termina con queste parole:
”mentre Gotz mi accompagna questa sera sul podio, mi sembrerà ripetermi con voce serena e suasiva quanto l’Edipo sofocleo disse alla gente di Colono, prima di abbandonare la scena: “ Tu e questo paese abbiate buona sorta, e nella prosperità ricordatemi di me, quando sarò morto, per sempre felici”.
Il 23 aprile 2001 era fissata, alla Sapienza di Roma, la discussione della sua tesi di laurea in archeologia (relatore il professor Paolo Matthiae): Aspetti figurativi, rituali e simbolici di alcune tipologie architettoniche tra Siria, Palestina e Mesopotamia nel secondo e primo millennio avanti Cristo.
L’11 novembre dello stesso anno, l’università La Sapienza di Roma gli ha conferito la laurea ad memoriam.
Nel 2002 sono state pubblicate due raccolte di scritti del Maestro: Wagner o la musica degli affetti (FrancoAngeli editore) e Wagner a Roma, edito per iniziativa degli Amici di Santa Cecilia.
di Sandro Cappelletto.
Foto di Silvia Lelli
giuseppesinopoli.com
- Abbado Marcello
- Abbate Luigi
- Agosti Guido
- Alderighi Dante
- Alfano Franco
- Alsina Carlos Roquè
- Ambrosi Alearco
- Ambrosini Massimo
- Amfitheatrof Daniele
- Ammann Benno
- Andreoni Roberto
- Antignani Luca
- Antonioni Francesco
- Antunes Jorge
- Anzaghi Davide
- Aracil Alfredo
- Arcà Paolo
- Azzan Maurizio
- Baboni Schilingi Jacopo
- Balma Mauro
- Bárdos Lajos
- Beccaceci Roberto
- Belfiore Turi
- Benati Chiara
- Bentoiu Pascal
- Berio Luciano
- Bertrand Christophe
- Bettarini Luciano
- Bettinelli Bruno
- Bianchera Silvia
- Bianchini Guido
- Bilucaglia Claudio
- Bloch Ernest
- Bonato Giovanni
- Bonilauri Stefano
- Borlenghi Enzo
- Bormioli Cesare
- Bormioli Enrico
- Boros David John
- Bortolotti Mauro
- Bosco Gilberto
- Bossi Renzo
- Bracali Giampaolo
- Bruni Tedeschi
- Bucchi Valentino
- Buonomo Aldo
- Butor Michel
- Cacciatore Maurilio
- Caccini Giulio
- Caggiano Felice
- Calafato Salvatore
- Camiscioli Stefano
- Canino Bruno
- Capitanio Isidoro
- CARDINI SIMONE
- Carlo Ciceri
- Casella Alfredo
- Cassinelli Christian
- Castagnoli Giulio
- Castaldi Paolo
- Castelnuovo Tedesco Mario
- Castiglioni Niccoló
- Cattaneo Aureliano
- Cella Carmine Emanuele
- Chagas Paulo
- Chailly Luciano
- Chiaramello Giancarlo
- Chinca Stefano
- Clementi Aldo
- Colombo Taccani Giorgio
- COMITINI DANILO
- Corghi Azio
- Corrado Pasquale
- Dall'ongaro Michele
- Dallapiccola Luigi
- Davico Vincenzo
- De Grandis Renato
- De Pablo Luis
- Del Corno Filippo
- Del Puerto David
- Delachi Paolo
- DI CECCA CATERINA
- Dionisi Renato
- Donatoni Franco
- Dorati Antal
- Durighello Gianmartino
- Dzierlatka Arié
- Elos Eugenio Giuseppe
- Encinar José Rámon
- Endo Ryo
- Ezaki Kenjiro
- Fasano Renato
- Fedele Ivan
- Fellegara Vittorio
- Ferrari Maurizio
- Ferrari Trecate Luigi
- Finnissy Michael
- Finzi Aldo
- Fischbach Klaus
- Fontana Tito
- Franceschini Matteo
- Franci Carlo
- Fuentes Arturo
- Fuga Sandro
- Fukushima Kazuo
- Galante Carlo
- Garcia Juan Alfonso
- Gardella Federico
- Garilli Fabrizio
- Gaslini Giorgio
- Gaudiosi Mario
- Gavazzeni Gianandrea
- Gelbrun Artur
- Gentilucci Armando
- Gentilucci Ottorino
- Gervasoni Stefano
- Geymüller Margherita
- Ghedini Giorgio Federico
- Ghisi Federico
- Giacometti Antonio
- Giani Luporini Gaetano
- Gillet Bruno
- Giuliano Giuseppe
- Glinka Mikhail
- Gorini Gino
- Gorli Sandro
- Gregoretti Lucio
- Greig Alastair
- Grosskopf Giovanni
- Guaccero Domenico
- Guarino Mario
- Guarnieri Adriano
- Guerrero Francisco
- Guerrini Guido
- Guinjoan Joan
- Hajdu Andràs
- Hervé Jean-luc
- Hinojosa Javier
- Hoch Francesco
- Járdányi Pal
- Jones Jeff
- Kayn Roland
- Kishino Malika
- Kocsà Miklos
- Labroca Mario
- Laganà Ruggero
- Landuzzi Cristina
- Lanzalone Silvia
- Lanzi Alessandro
- Lasagna Marco
- Lattuada Felice
- Ledoux Claude
- Lenot Jacques
- Levine Jeffrey
- Liviabella Lino
- Lombardi Luca
- Longo Achille
- Lopes Graça Fernando
- Lorenzini Danilo
- Loudovà Ivana
- Lualdi Adriano
- Lugo Claudio
- Macchi Egisto
- Maderna Bruno
- Maestri Eric
- Maggioni Aurelio
- Maghini Ruggero
- Magnanensi Giorgio
- Mainardi Enrico
- Malatesta Luigi
- Malipiero Gianfrancesco
- Malipiero Riccardo
- Mander Francesco
- Manfrin Luigi
- Mannino Franco
- Mannucci Andrea
- Mäntysaari Lauri
- Manzoli Andrea
- Manzoni Giacomo
- Maranzano Ramon José
- Marco Tomas
- Margola Franco
- MARINO LEONARDO
- Mariotti Mario
- Martini Giovanni Battista
- Martinotti Bruno
- Maselli Gianfranco
- Matsudaira Yori Aki
- Matsudaira Yoritsuné
- Melcher John
- Merkú Pavle
- Micheli Umberto
- Minami Hiroaki
- Minetti Enrico
- Miroglio Francis
- Molino Pippo
- Momi Marco
- Mompellio Federico
- Monk Peter Anthony
- Montalti Vittorio
- Morciano Lara
- Morricone Ennio
- Mosca Luca
- Mulé Giuseppe
- Negri Gino
- Nielsen Riccardo
- Nishimura Akiro
- Nodari Marco
- Nova Riccardo
- Olsvai Imre
- Ourkouzounov Atanas
- Pagliei Lorenzo
- Palazzo Francesco
- Palester Roman
- Palumbo Vito
- Panfili Riccardo
- Panizza Ettore
- Pannain Guido
- Panni Marcello
- Papini Piero
- Paris François
- Pasquotti Corrado
- Pászti Miklós
- Pennisi Francesco
- Peragallo Mario
- PEROCCO FILIPPO
- Perrone Jeff
- Peruzzi Aurelio
- Pessina Carlo
- Petrassi Goffredo
- Pezzati Romano
- Piccioli Giuseppe
- Pick Mangiagalli Riccardo
- Pietri Giuseppe
- Pizzetti Ildebrando
- Poce Antonio
- Ponce Manuel M.
- Porena Boris
- Porrino Ennio
- Pousseur Henri
- Prosperi Carlo
- Pugnani Gaetano
- PUNZO PASQUALE
- Ragnarsson H. Hjalmar
- Ramous Gianni
- Renna Enrico
- Renosto Paolo
- Ricci Paolo
- Rocca Lodovico
- Rochberg George
- Ros Vidal Mario
- Rotondi Umberto
- Rueda Jesus
- Samorì Aurelio
- Sani Nicola
- Sannicandro Valerio
- Savinio Alberto
- Scandello Antonio
- Scogna Flavio Emilio
- Seiber Mátyás
- Sgrizzi Luciano
- Shackelford Rudy
- Shimoyama Hifumi
- Sicilianos Jorgo
- Simmarano Vincenzo
- Singer Lawrence
- Sinopoli Giuseppe
- Smith Brindle Reginald
- Solbiati Alessandro
- Sonzogno Giulio Cesare
- Soresina Alberto
- Souris André
- Spelman Timothy Mather
- Spezzaferri Giovanni
- Srebotnjak Alojz
- Tadini Michele
- Talmelli Andrea
- Tamano Yoshio
- Tasini Francesco
- Terranova Daniela
- Toffoletti Massimo
- Togni Camillo
- Tomelleri Luciano
- Tommasini Vincenzo
- Torrebruno Domenico
- Torres Maldonado Javier
- Tortani Lino
- Traversa Martino
- Tristano Gerardo
- Trythall Richard
- Tutino Marco
- Ugoletti Paolo
- Usmanbas Ilhan
- Valdambrini Francesco
- Vándor Iván
- Vassena Nadir
- Veerhoff H. Carlos
- Veress Sándor
- Veretti Antonio
- Verrando Giovanni
- Villa Rojo Jesus
- Vinay Vittorio
- Viozzi Giulio
- Visconti Leila
- Vlad Roman
- Vogel Wladimir
- Willisegger Hansruedi
- Zafred Mario
- Zanella Amilcare
- Zanettovich Renato
- Zanolini Bruno
- Zanon Sante
- Zárate José
- Zbinden Julien François
- Zosi Giuliano
- Zuccante Mauro