Vai al contenuto

Pousseur Henri

Henri Pousseur è nato a Malmédy (Belgio) il 23 giugno 1929.

Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio di Liegi e Bruxelles dal 1947 al 1953 (ma si considera in gran parte autodidatta, vale a dire allievo di tutte le musiche di cui è venuto a conoscenza). Dal 1950 si integra nel movimento dell’avanguardia musicale internazionale (musica dodecafonica, seriale, elettronica, aleatoria ..) a fianco di Boulez, Stockhausen, Berio e altri. Nel 1954 sposa Théa Schoonbrood da cui avrà quattro figli: Isabelle (1957), Denis (1958), Marianne (1961) e Hélène (1965). A partire dal 1960 assume una posizione personale indipendente “rifiutando il rifiuto” delle esperienze del passato (quello che alcuni hanno chiamato la “tabula rasa”) e sforzandosi di oltrepassare la dicotomia tra antico e moderno, “colto” e popolare, ecc. Questa svolta (che ai suoi occhi non rinnega la sua fede “weberniana” profonda ma la realizza meglio) coincide con l’inizio della sua collaborazione con Michel Butor che, da allora, non si è più arrestata (tra la ventina di opere nate in collaborazione, si possono citare Votre Faust, 1961/68; La rose des voix, 1982; Le sablier du Phenix, 1994; ecc.).

Ha insegnato in Germania, in Svizzera, negli Stati Uniti, e in seguito all’Università e al Conservatorio di Liegi a partire dal 1970, dove ha fondato inoltre il “Centre de Recherches et de Formation Musicales de Wallonie”. Direttore del Conservatorio di Liegi a partire dal 1975, dà inizio a un rinnovamento della pedagogia (e più in generale della vita) musicale della sua città. In seguito a questa sua attività è chiamato a dirigere, dal 1983 al 1987, l’ ”Institut de Pédagogie Musicale de Paris”, oggi integrato alla “Cité de la Musique” quale proprio “Centre de Ressources”. In questo ambito, fonda la rivista Marsyas, che ha pubblicato sino ad oggi oltre quaranta numeri. Dopo avere consentito ai suoi studenti il passaggio dall’Università al Conservatorio dove è incaricato sotto forma di una licence en communication musicale ugualmente aperta agli allievi del Conservatorio, e dopo avere continuato ad insegnare nelle due istituzioni, prende congedo nel 1994 e si trasferisce con la moglie a Waterloo per avvicinarsi a Bruxelles e alla maggior parte dei loro figli e nipoti. E’ stato compositore in residenza alla K.U.L. (Università di Lovanio) sino al 1999. Ha all’attivo oltre 150 opere di ogni dimensione, funzione e organico; numerosi articoli e qualche libro. E’ dottore honoris causa delle Università di Metz e Lille III.

Il compositore si è spento a Bruxelles il 6 marzo 2009.

http://www.henripousseur.net

P