Vai al contenuto

Paganini Nicolò

DIVERTIMENTI CARNEVALESCHI

per due violini e basso M.S. 4

Edizione critica a cura di Italo Vescovo e Flavio Menardi Noguera

La produzione musicale di Nicolò Paganini, legata prevalentemente al virtuosismo strumentale dei Capricci e dei Concerti, comprende anche composizioni cameristiche la cui caratteristica principale è quella della convivialità, del piacere di far musica insieme. Alcune di queste musiche, come appunto i Divertimenti carnevaleschi, sono invece di carattere più funzionale, con una destinazione precisa, la danza.


Divertimenti carnevaleschi, sono infatti una raccolta di venti danze diverse (unMinuetto, sei Alessandrine, due Perigordini, quattro Valzer, una Scozzese e seiContradanze Inglesi) scritte verosimilmente agli inizi dell'Ottocento e dedicate al generale napoleonico Édouard Jean-Baptiste Milhaud, che nel periodo 1803-1805 sovrintendeva alla Repubblica Ligure in qualità di Comandante militare. Sul frontespizio delle parti manoscritte, conservate presso la Biblioteca del Conservatorio di Musica "N. Paganini" di Genova si legge infatti: «Divertimenti Carnevaleschi Per due Violini e Basso Dedicati al Generale Milhaud Francese Dal Signor Nicolò Paganini».

Sono composizioni semplici, perlopiù in forma bipartita,  in cui la melodia è affidata al primo violino che ha la parte più "impegnativa", mentre il secondo violino svolge il ruolo di ripieno e il basso quello di sostegno armonico. Si tratta in sostanza di piccoli ma gradevoli brani, ricchi di fantasia, dove la semplicità formale è funzionale al compito per cui sono state composte.

TRE RITORNELLI

per due violini e basso 
Edizione critica a cura di Italo Vescovo e Flavio Menardi Noguera