Malipiero Riccardo

Riccardo Malipiero è nato a Milano il 24 luglio 1914, discendente da un’antica famiglia veneziana, le ultime quattro generazioni della quale sono di musicisti. Si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Milano nel 1932 e in composizione al conservatorio di Torino nel 1937, seguendo successivamente due corsi di perfezionamento a Venezia con lo zio Gianfrancesco Malipiero. Le sue prime composizioni, nelle quali appaiono spontaneamente serie di dodici suoni, risalgono al 1938. La più importante di queste, l’opera Minnie la candida, venne rappresentata in "prima" assoluta nel 1942 al Teatro Regio di Parma, diretta da Gianandrea Gavazzeni, che avrebbe poi diretto alla Piccola Scala, nel 1957 la "prima" della sua unica opera buffa, La donna è mobile. Dal 1945 Riccardo Malipiero applicò metodicamente la tecnica dodecafonica, approfondendola da autodidatta e adattandola alla sua personalità. Nel 1949 organizzò a Milano il Primo Congresso di musica dodecafonica, in occasione del quale difese strenuamente la libertà individuale dell’espressione, pur nell’uso d’una tecnica comune. A questo Congresso, che ebbe un riconoscimento anche da parte di Arnold Schoenberg, parteciparono tra gli altri, Apostel, Cage, Dallapiccola, Hartmann, Leibowitz, Maderna, Togni,Vogel e molti altri. Nel 1950 Hermann Scherchen diresse ai Pomeriggi Musicali di Milano la sua Prima Sinfonia, successivamente diretta da Bruno Maderna in "prima" tedesca alla Bayerischer Rundfunk di Monaco di Baviera. Lo stesso Maderna aveva diretto ilConcerto per pianoforte e orchestra da camera al primo Festival di Venezia del dopoguerra (1946), in una serata dedicata alla Giovine Scuola Italiana. Nel 1963 Scherchen avrebbe diretto alla Scala, Nykteghersia per orchestra, lavoro commissionato dal Festival di Besançon del 1962. L’anno precedente la RAI-TV gli aveva commissionato l’opera Battono alla porta, teletrasmessa nel 1962.
Legato da reciproca stima e amicizia Dimitri Mitropulos, Malipiero gli dedicò ilConcerto per Dimitri, per pianoforte e orchestra che stava componendo nel momento della sua improvvisa morte. Questa composizione fu poi eseguita al Festival di Venezia del 1961, sotto la direzione di Nino Sanzogno solista Pietro Scarpini. Lo stesso Sanzogno sarebbe stato chiamato al Teatro Comunale di Firenze per dirigere la "prima" di Requiem per orchestra, scritto partendo dalle ultime note lasciate da Luigi Dallapiccola sul leggio del pianoforte, la sera prima di morire; la composizione avrebbe dovuto chiamarsi Requiem per Luigi in memoria dell’amico e stimato collega, ma dopo la morte di suo padre, avvenuta pochi mesi dopo, Malipiero lo chiamò semplicemente Requiem. Eseguita in tutte le principali sedi d’Italia, spesso ripetutamente, la musica di Riccardo Malipiero ha suscitato vivo interesse internazionale, dimostrato dalle numerose commissioni e dalle molte esecuzioni in centri importanti in tutto il mondo. Ha inoltre ricevuto numerosi inviti internazionali per tenere conferenze e corsi di insegnamento, particolarmente negli Stati Uniti, dove è stato chiamato in quattro diverse occasioni; fra queste anche per un "visiting professorship" alla università del Maryland (1959) e un invito personale del Ministero degli esteri statunitense (1954). Sue composizioni sono state eseguite fra l’altro al Coolidge Auditorium della Library of Congress a Washington D.C., a Carnegie Hall e all’Alice Tully Hall a New York, con l’Orchestra Sinfonica di Indianapolis, ai Monday Evening Concerts di Los Angeles, ecc. Nel 1963 ha tenuto un corso di perfezionamento di composizione, per sette mesi, al Centro Altos Estudios Musicales di Buenos Aires; in questa occasione è stato invitato a tenere conferenze in molte città dell’America Latina dove la sua musica è stata anche spesso eseguita.
Nel 1969 ha rappresentato l’Italia al VII Congresso dell’Unesco tenuto a Mosca, in occasione del quale lesse una sua relazione sulle origini strutturali della musica occidentale. Critico musicale di quotidiani e settimanali, dal 1945 al 1976, Riccardo Malipiero ha scritto inoltre numerosi libri, saggi e monografie sui più diversi argomenti musicali. Nel 1977 gli è stata coferita la medaglia d’oro del Comune di Milano – massimo riconoscimento conferito dalla Città ad una persona – per le sue benemerenze artistiche. Nel 1984 la città di Varese, dove diresse il Civico Liceo musicale per quindici anni, gli ha egualmente conferito la medaglia d’oro. Recentemente Riccardo Malipiero ha palesato un rinnovato interesse per la voce: nel 1989 il suo ampio lavoro Loneliness per soprano e grande orchestra ha avuto la "prima" assoluta all’Accademia di Santa Cecilia, a Roma, subito ripresa nel 1990 nei concerti pubblici di RAI-Milano. Sempre nel 1990 Meridiana per soprano e 17 strumenti è stata eseguita in "prima" assoluta a New York nell’ambito del Festival Settembre Musica/Orchestra Toscanini; nel 1991 Liederétudes per soprano e pianoforte è stata registrata dalla Radio Svizzera italiana con l’autore al pianoforte. Il 1993 registra la "prima " di Dalla prigione un suono su testo di Paola Capriolo, scritto su commissione di RAI-Milano e il 1994 Voicequintet per soprano e quartetto d’archi alla Società del Quartetto di Milano. Compositore, critico musicale, conferenziere, pedagogo, organizzatore musicale, Riccardo Malipiero ha interamente dedicato la sua vita al cammino della musica nella storia, iniziando come uno dei primi sostenitori della dodecafonia in Italia, proseguendo – ma senza far parte d’alcun movimento "sperimentalista" – sino agli sviluppi dei nostri giorni.
Il compositore è scomparso a Milano il 27 novembre 2003.
- Abbado Marcello
- Abbate Luigi
- Agosti Guido
- Alderighi Dante
- Alfano Franco
- Alsina Carlos Roquè
- Ambrosi Alearco
- Ambrosini Massimo
- Amfitheatrof Daniele
- Ammann Benno
- Andreoni Roberto
- Antignani Luca
- Antonioni Francesco
- Antunes Jorge
- Anzaghi Davide
- Aracil Alfredo
- Arcà Paolo
- Azzan Maurizio
- Baboni Schilingi Jacopo
- Balma Mauro
- Bárdos Lajos
- Beccaceci Roberto
- Belfiore Turi
- Benati Chiara
- Bentoiu Pascal
- Berio Luciano
- Bertrand Christophe
- Bettarini Luciano
- Bettinelli Bruno
- Bianchera Silvia
- Bianchini Guido
- Bilucaglia Claudio
- Bloch Ernest
- Bonato Giovanni
- Bonilauri Stefano
- Borlenghi Enzo
- Bormioli Cesare
- Bormioli Enrico
- Boros David John
- Bortolotti Mauro
- Bosco Gilberto
- Bossi Renzo
- Bracali Giampaolo
- Bruni Tedeschi
- Bucchi Valentino
- Buonomo Aldo
- Butor Michel
- Cacciatore Maurilio
- Caccini Giulio
- Caggiano Felice
- Calafato Salvatore
- Camiscioli Stefano
- Canino Bruno
- Capitanio Isidoro
- CARDINI SIMONE
- Carlo Ciceri
- Casella Alfredo
- Cassinelli Christian
- Castagnoli Giulio
- Castaldi Paolo
- Castelnuovo Tedesco Mario
- Castiglioni Niccoló
- Cattaneo Aureliano
- Cella Carmine Emanuele
- Chagas Paulo
- Chailly Luciano
- Chiaramello Giancarlo
- Chinca Stefano
- Clementi Aldo
- Colombo Taccani Giorgio
- COMITINI DANILO
- Corghi Azio
- Corrado Pasquale
- Dall'ongaro Michele
- Dallapiccola Luigi
- Davico Vincenzo
- De Grandis Renato
- De Pablo Luis
- Del Corno Filippo
- Del Puerto David
- Delachi Paolo
- DI CECCA CATERINA
- Dionisi Renato
- Donatoni Franco
- Dorati Antal
- Durighello Gianmartino
- Dzierlatka Arié
- Elos Eugenio Giuseppe
- Encinar José Rámon
- Endo Ryo
- Ezaki Kenjiro
- Fasano Renato
- Fedele Ivan
- Fellegara Vittorio
- Ferrari Maurizio
- Ferrari Trecate Luigi
- Finnissy Michael
- Finzi Aldo
- Fischbach Klaus
- Fontana Tito
- Franceschini Matteo
- Franci Carlo
- Fuentes Arturo
- Fuga Sandro
- Fukushima Kazuo
- Galante Carlo
- Garcia Juan Alfonso
- Gardella Federico
- Garilli Fabrizio
- Gaslini Giorgio
- Gaudiosi Mario
- Gavazzeni Gianandrea
- Gelbrun Artur
- Gentilucci Armando
- Gentilucci Ottorino
- Gervasoni Stefano
- Geymüller Margherita
- Ghedini Giorgio Federico
- Ghisi Federico
- Giacometti Antonio
- Giani Luporini Gaetano
- Gillet Bruno
- Giuliano Giuseppe
- Glinka Mikhail
- Gorini Gino
- Gorli Sandro
- Gregoretti Lucio
- Greig Alastair
- Grosskopf Giovanni
- Guaccero Domenico
- Guarino Mario
- Guarnieri Adriano
- Guerrero Francisco
- Guerrini Guido
- Guinjoan Joan
- Hajdu Andràs
- Hervé Jean-luc
- Hinojosa Javier
- Hoch Francesco
- Járdányi Pal
- Jones Jeff
- Kayn Roland
- Kishino Malika
- Kocsà Miklos
- Labroca Mario
- Laganà Ruggero
- Landuzzi Cristina
- Lanzalone Silvia
- Lanzi Alessandro
- Lasagna Marco
- Lattuada Felice
- Ledoux Claude
- Lenot Jacques
- Levine Jeffrey
- Liviabella Lino
- Lombardi Luca
- Longo Achille
- Lopes Graça Fernando
- Lorenzini Danilo
- Loudovà Ivana
- Lualdi Adriano
- Lugo Claudio
- Macchi Egisto
- Maderna Bruno
- Maestri Eric
- Maggioni Aurelio
- Maghini Ruggero
- Magnanensi Giorgio
- Mainardi Enrico
- Malatesta Luigi
- Malipiero Gianfrancesco
- Malipiero Riccardo
- Mander Francesco
- Manfrin Luigi
- Mannino Franco
- Mannucci Andrea
- Mäntysaari Lauri
- Manzoli Andrea
- Manzoni Giacomo
- Maranzano Ramon José
- Marco Tomas
- Margola Franco
- MARINO LEONARDO
- Mariotti Mario
- Martini Giovanni Battista
- Martinotti Bruno
- Maselli Gianfranco
- Matsudaira Yori Aki
- Matsudaira Yoritsuné
- Melcher John
- Merkú Pavle
- Micheli Umberto
- Minami Hiroaki
- Minetti Enrico
- Miroglio Francis
- Molino Pippo
- Momi Marco
- Mompellio Federico
- Monk Peter Anthony
- Montalti Vittorio
- Morciano Lara
- Morricone Ennio
- Mosca Luca
- Mulé Giuseppe
- Negri Gino
- Nielsen Riccardo
- Nishimura Akiro
- Nodari Marco
- Nova Riccardo
- Olsvai Imre
- Ourkouzounov Atanas
- Pagliei Lorenzo
- Palazzo Francesco
- Palester Roman
- Palumbo Vito
- Panfili Riccardo
- Panizza Ettore
- Pannain Guido
- Panni Marcello
- Papini Piero
- Paris François
- Pasquotti Corrado
- Pászti Miklós
- Pennisi Francesco
- Peragallo Mario
- PEROCCO FILIPPO
- Perrone Jeff
- Peruzzi Aurelio
- Pessina Carlo
- Petrassi Goffredo
- Pezzati Romano
- Piccioli Giuseppe
- Pick Mangiagalli Riccardo
- Pietri Giuseppe
- Pizzetti Ildebrando
- Poce Antonio
- Ponce Manuel M.
- Porena Boris
- Porrino Ennio
- Pousseur Henri
- Prosperi Carlo
- Pugnani Gaetano
- PUNZO PASQUALE
- Ragnarsson H. Hjalmar
- Ramous Gianni
- Renna Enrico
- Renosto Paolo
- Ricci Paolo
- Rocca Lodovico
- Rochberg George
- Ros Vidal Mario
- Rotondi Umberto
- Rueda Jesus
- Samorì Aurelio
- Sani Nicola
- Sannicandro Valerio
- Savinio Alberto
- Scandello Antonio
- Scogna Flavio Emilio
- Seiber Mátyás
- Sgrizzi Luciano
- Shackelford Rudy
- Shimoyama Hifumi
- Sicilianos Jorgo
- Simmarano Vincenzo
- Singer Lawrence
- Sinopoli Giuseppe
- Smith Brindle Reginald
- Solbiati Alessandro
- Sonzogno Giulio Cesare
- Soresina Alberto
- Souris André
- Spelman Timothy Mather
- Spezzaferri Giovanni
- Srebotnjak Alojz
- Tadini Michele
- Talmelli Andrea
- Tamano Yoshio
- Tasini Francesco
- Terranova Daniela
- Toffoletti Massimo
- Togni Camillo
- Tomelleri Luciano
- Tommasini Vincenzo
- Torrebruno Domenico
- Torres Maldonado Javier
- Tortani Lino
- Traversa Martino
- Tristano Gerardo
- Trythall Richard
- Tutino Marco
- Ugoletti Paolo
- Usmanbas Ilhan
- Valdambrini Francesco
- Vándor Iván
- Vassena Nadir
- Veerhoff H. Carlos
- Veress Sándor
- Veretti Antonio
- Verrando Giovanni
- Villa Rojo Jesus
- Vinay Vittorio
- Viozzi Giulio
- Visconti Leila
- Vlad Roman
- Vogel Wladimir
- Willisegger Hansruedi
- Zafred Mario
- Zanella Amilcare
- Zanettovich Renato
- Zanolini Bruno
- Zanon Sante
- Zárate José
- Zbinden Julien François
- Zosi Giuliano
- Zuccante Mauro