Vai al contenuto

Leoncavallo Ruggero

LA REGINETTA DELLE ROSE

Operetta in tre atti di G. Forzano

Libretto: Giovacchino Forzano
Musica: Ruggero Leoncavallo
Prima rappresentazione: Roma, Teatro Costanzi, 24 giugno 1912


PERSONAGGI
Lilian, fioraia di Londra (soprano)
Max, Principe ereditario di Portowa (tenore)
Anita, cugina del Principe Max (mezzosoprano)
Don Pedro de La Valsenda, cugino in seconda del principe (baritono)
Gin, professore di lingue morte (buffo)
Mikalis, la reggente di Portowa (mezzosoprano)
Sparados, capo del popolo (basso)
Kradomos, capo del popolo (basso)
Tre americani, Patronesse, Ministri, Rappresentanti del popolo, Invitati, Cortigiani.
(2.2.2.2. - 4.2.3.0. - Ar. - Tp. - 3 Perc. - A.: 8.8.6.5.5.)

LA TRAMA

Atto I

Londra, inizio '900. A una festa di beneficenza in favore dei cani melanconici nasce l'amore tra Lilian, giovane e bella fioraia, e il principe Max, erede al trono dell'immaginario regno di Portowa. Al momento di rientrare in patria Max fa ingaggiare Lilian come giardiniera di corte, in modo da poterla portare con sé.

Atto II
Portowa, Palazzo Reale. Il regno è sotto la minaccia di un'insurrezione armata; la reggente Mikalis fa arrestare Lilian, perchè in lei vede un pericolo per la dinastia, e  si adopera affinchè Max sposi sua cugina Anita, ufficiosamente fidanzata con Don Pedro. Max allora ha un'idea: allearsi con i capi dei ribelli, Kradomos e Sparados, per destituire Mikalis.

Atto III
Il piano è in parte fallito, perchè il popolo, al quale Mikalis era invisa, mostra invece simpatia per Max, e al nuovo re chiedono di promulgare la costituzione. Frattanto Lilian, per non creare ulteriori problemi, decide di partire. Ma il re Max, a questa notizia, rifiuta di firmare la carta costituzionale. Lilian torna e consegna al suo amato la penna per siglare il documento: Max accetta, a patto che anche a lui sia consentito di godere delle nuove regole democratiche, sposando Lilian, una figlia del popolo.

I PERSONAGGI

Il librettista Giovacchino Forzano non tenta di discostarsi troppo dagli schemi imperanti: un tenore innamorato (Max), un soprano che lo ricambia senza speranza (Lilian), un mezzosoprano dal carattere dispotico (Mikalis), una  soubrette (Anita). I comici sono due: Gin, il tipico precettore pronto a farsi in quattro per favorire i desideri del suo principe, e don Pedro, il bonario cugino.
Relativamente nuove sono le figure dei due cospiratori Sparados e Kradomos: la voce di basso, per entrambi, li accomuna a due lontani progenitori, Samuel e Tom del verdiano "Un ballo in maschera", anche se qui è ovviamente accentuato il carattere macchiettistico.

LA MUSICA

Siamo nel periodo di massimo fulgore per le operette di Lehár, e neanche  l'operista Leoncavallo può sottrarsi all'adozione delle stesse danze: valzer, marce,  cancan. In più si riscontrano ritmi meno usati: il tempo di gavotta, ad esempio, o il travolgente galop che chiude il primo atto, alla maniera di Jacques Offenbach. Non può mancare naturalmente, qualche frase lirica di chiara fattura melodrammatica, specie nei momenti sentimentali. I duetti comici sono invece  rinvigoriti da un divertente e divertito spirito grottesco.

I NUMERI MUSICALI

Atto I

Introduzione
Quadriglia - Musica sulla scena
Strofe della patronessa: "Addio baby, fa' core"
Terzetto Gin-Max-Pedro e coro: "O gran Gin!"
Duetto del baciamano Max-Lilian
Musica di scena - Fanfara degli Highlanders
Valzer delle rose di Lilian: "Rose a tralci, rose a fasci"
Lotta
Polka
Duetto Max-Lilian: "Lontano, lontano Lilian"
Galop: "O sovrano d'ogni liquore" - Finale atto I

Atto II

Intermezzo
Coro dei ministri: "I ministri di Portowa sono messi a dura prova"
Canzone di Gin: "Quello che ha fatto il Prence"
Invettiva di Mikalis: "E qui su questa storica veranda"
Arietta di Gin: "Il giallo dell'arcobaleno"
Duetto comico Pedro-Anita: "Parla orsù! Drin,drin,drin"
Uscita del coro 
Valzer e duetto Max-Lilian : "Un regno lasciare per me?"
Entrata di Sparados e Kradomos
Settimino della congiura: "E questa notte a mezzanotte"
Musica di scena - Entrata di Mikalis e della corte
Marcia e coro - Finale atto II: "Restar senza di te non potrei"

Atto III

Intermezzo
Terzetto Lilian-Gin-Anita: "Sorridente ed elegante"
Musica di scena
Duetto Pedro-Lilian: "Piccola bimba, la vita è crudele"
Musica di scena
Serenata degli avi: "Innamorato son" (Max)
Interludio
Musica di scena
Finale atto III: "Tutte rose i tuoi capelli d'or"