Hoch Francesco
Nato a Lugano nel 1943, dopo aver terminato gli studi magistrali si è diplomato in composizione con Franco Donatoni, ottenendo il massimo dei voti, e in canto artistico con Ada Jesi, presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, dove ha studiato anche direzione d'orchestra con Franco Caracciolo e Mario Gusella. Ha svolto inoltre attività di ricerca presso lo studio di fonologia della RAI di Milano e ha frequentato i corsi di composizione di Padova, nel 1967, tenuti da Domenico Guaccero, Franco Donatoni, Sylvano Bussotti, e di Darmstadt, nel 1970, tenuti da Karlheinz Stockhausen e György Ligeti. Compone dal 1968. In seguito ad esperienze di musica indeterminata e improvvisata ha elaborato una sua musica "figurale". Ha al suo attivo numerose composizioni per vari organici stumentali e vocali, da camera e per orchestra, per coro e per voci bianche, elettroniche, per eventi visivi: rappresentazioni, esposizioni, danza, televisione, che sono state eseguite e trasmesse in tutta l'Europa e in paesi extraeuropei, registrate su disco e in televisione. Ha tenuto conferenze, corsi e seminari in vari paesi e ha pubblicato scritti sulla musica contemporanea. La sua composizione Prove concertanti per orchestra ha rappresentato la Svizzera, nel 1973, alla Tribuna Internazionale dei Compositori di Parigi.
Nel 1974 è stato chiamato dall'Accademia Musicale Chigiana di Siena, come assistente per l'insegnamento ai corsi estivi di perfezionamento in composizione e come partecipante a una composizione collettiva del Gruppo Sperimentale Chigiano. Nell'anno successivo è stato invitato dalla Biennale di Venezia a prendere parte al Laboratorio internazionale di musica nuova, con la composizione L'oggetto disincantato. A Riflessioni sulla natura di alcuni vocaboli per orchestra è stato assegnato il Primo premio del concorso internazionale di composizione "Premio Angelicum" 1975 di Milano da una giuria internazionale, presieduta da Goffredo Petrassi. Nel 1976 per la sua attività di compositore ha ottenuto il riconoscimento della Fondazione "Pro Arte" di Berna e il Diploma di merito della "International Who's Who" di Cambridge. È uno dei promotori e fondatori, nel 1977, dell'Associazione per la musica contemporanea "OGGImusica" di Lugano. Nel 1980 gli viene commissionato da "Pro Helvetia" lo spettacolo multimediale Leonardo e/und Gantenbein.
Nel 1982 e 1987 escono i dischi-ritratto dedicati interamente a sue opere. In diversi paesi sono stati dedicati concerti monografici alla sua musica, nel 1982-87-89-91. La composizione per oboe e orchestra, Sans, scritta su commissione per la città di Ginevra, è stata scelta per rappresentare la Svizzera al ventesimo anniversario dell'Unione europea di Radiodiffusione nel 1987. Nel 1991, "Pro Helvetia" gli commissiona le Memorie da requieme ottiene il Premio "Giubileo UBS" per il complessivo delle sue opere. Nel 1995 scrive su commissione il teatro musicale La passerelle des fous per Archipel di Ginevra, e Canti e danze dai nuovi gironi per il Teatro alla Scala di Milano ("Musica presente-Musica in Europa"). Nel 1995, per la sua composizione, Der hoffnungsvolle Jean und der Molochriceve il premio "Kammersprechchor" Zurigo, e nell'anno seguente, il premio "EPTA-ESTA".
Nel 1998 gli viene commissionata l'opera multimediale sulla borsa valori, The Magic Ring e la Heinrich-Strobel-Stiftung lo invita allo Studio sperimentale della Südwestfunk di Freiburg im Breisgau, per realizzare la parte eletroacustica dell'opera. Nel 2001 dona i suoi scritti e le sue partiture manoscritte alla Zentralbibliothek - Musikabteilung - di Zurigo dei quali Heinrich Aerni ha curato il catalogo e il sito Internet. Nello stesso anno esce il suo Ritratto - video di Schmidt-Garré realizzato a Cremona, Milano e nel Ticino (Pars media - München) per le Televisioni della Svizzera (TS, SF, TSR).
Nell'anno successivo partecipa a "12 maschere musicali" con la composizione commissionata da Oggimusica Hello we are here, e viene pubblicato in CD il suo vasto lavoro Memorie da requiem con uno scritto introduttivo di Carlo Piccardi.
Nel 2003 per il suo sessantesimo compleanno, oltre alla realizzazione di varie esecuzioni pubbliche di suoi lavori, la Radio della Svizzera Italiana gli commissionaAve Lucanum Vale per coro a otto voci che verrà eseguito alla Festa dei Musicisti Svizzeri; viene prodotto e trasmesso un suo ritratto-intervista da Jean Noel per Espace 2 della Radio Suisse Romande di Ginevra; la rivista musicale svizzeraDissonanz pubblica un saggio sulla sua opera curato da Paolo Repetto, e Carlo Piccardi dedica alla sua ultima produzione un ampio scritto intitolato "Il futuro nel passato" (Bloc notes (48) - La musica nella Svizzera Italiana).
Nello stesso anno gli viene commissionato il Doppio Concerto per violoncello, pianoforte e orchestra, per l'apertura della Settimana svizzera a San Pietroburgo in occasione dei festeggiamenti per il trecentesimo anniversario della fondazione della città.
Nel 2004 lascia l'insegnamento pubblico e realizza, produce e dirige il suo ultimo spettacolo multimediale a carattere didattico e tematico, con trascrizioni, strumentazioni originali di musiche provenienti da vari generi musicali, curandone anche i testi, la regia e le scene, intitolato Colori - La musica dei colori/I colori dellamusica (Cinema Teatro Chiasso, Liceo Herdecke-Dortmund). Tra gli spettacoli precedenti: La serva padrona di Pergolesi (Fribourg, 1993); Die Dreigroschenoperdi Kurt Weill (Manno, 1994); Erik Satie colpisce ancora (Trevano, 1995); Carmina Burana (Molini, 1996); Cats (Trevano, 1997); Marcello, dove sei? - Musica e cinema da Cinecittà a Hollywood (Roma, 1998); Gli animali musicali su disegni originali di Adriano Crivelli (Trevano, 1999); Performance collettiva spaziale nel palazzo(inaugurazione del Liceo Lugano 2, 1999); Titanic 1912 (Cremona, 2000), Guerra e pace (75° anniversario della Pace di Locarno, Teatro di Locarno, 2001); Amore Amore Amore (Centro Culturale Svizzero, Milano, 2002).
Tra il 2003 e il 2004 si occupa intensamente della poesia italiana del ventesimo secolo e di strumenti antichi barocchi, scrivendo testi, brani strumentali e vocali riuniti in un tracciato storico da Marinetti ai giorni nostri, intitolato Percorso Novecento, lavoro che ha inaugurato l'anno seguente, sotto la direzione dell'autore come concerto di gala, il nuovo Centro Culturale dell'Istituto Svizzero di Roma.
Il libro-collage tratto dalla partitura di Percorso Novecento e la sua versione edita da "Alla chiara fonte" sono stati esposti per la prima volta alla mostra Equilibri della Galleria Officinaarte di Magliaso nel 2004.
Nello stesso anno la sua composizione L'Oro della Montagna, per coro a quattro voci miste e organo (2004) ha ottenuto il Premio speciale della Giuria come migliore musica e miglior testo al Concorso di polifonia sacra "Corale S. Cecilia, Lugano". Nel 2005 al Conservatorio della stessa città sono stati presentati i suoi Duetti per soprano e tenore su testo di poeti della Svizzera italiana, dei quali l'editore "Alla chiara fonte" ha curato una pubblicazione discografica, comprendente anche la recitazione delle poesie da parte dei poeti stessi e due scritti introduttivi di Paolo Repetto e di Davide Monopoli.
Numerosi articoli sono stati pubblicati sulla sua attività, in riviste, libri ed enciclopedie e la sua musica è stata registrata da numerosi enti radiofonici, soprattutto dalla Radio della Svizzera Italiana, ed è stata incisa in edizioni discografiche o in versioni video.
Le sue composizioni sono state pubblicate da Edipan (Roma), Guilys (Locarno), Labatiaz (St. Maurice, Svizzera), in proprio, e per la maggior parte a Milano dalle Edizioni Suvini Zerboni - SugarMusic S.p.A.
Attualmente Francesco Hoch, oltre a essere attivo come compositore, si dedica alla direzione e a lavori di critica musicale.
Abita a Savosa presso Lugano, in Svizzera.
La sua attività è caratterizzata dai seguenti periodi:
1968-1970, "Attorno all'indeterminazione" in cui utilizza vari gradi di scrittura aleatoria fino alla libera improvvisazione.
1970-75, "Ricerca polidirezionale" dove ritorna alla scrittura pentagrammatica e verifica i rapporti fra pensieri compositivi e vari tipi di materiale musicale.
1975-80, "Musica figurale", la ricerca della trasparenza nella dialettica tra particolare e generale avviene in funzione linguistica e come metafora di una nuova società.
1980-83, "Ostinati variabili", accanto alle sezioni trasparenti prefissate (gli 'ostinati') vengono presentati momenti lasciati a una più ampia fantasia del momento (i 'variabili') come trasgressione del progetto generale.
1983-85, "Il tempo della dissoluzione", dove le strutture si dissolvono fino all'isolamento del singolo elemento nelle vicinanze del precipizio sul vuoto e sul nulla.
1987-88, "Silenzio".
1986/89-93, "Opere postume", segnate dalla riflessione sulla morte della speranza, sulla sua storia e la memoria di ciò che la precede.
Dal 1994, "L'impietoso presente", ritorno alla critica politico-sociale della società attuale, con occasionali immersioni nei meandri della 'navigazione a vista'.
- Abbado Marcello
- Abbate Luigi
- Agosti Guido
- Alderighi Dante
- Alfano Franco
- Alsina Carlos Roquè
- Ambrosi Alearco
- Ambrosini Massimo
- Amfitheatrof Daniele
- Ammann Benno
- Andreoni Roberto
- Antignani Luca
- Antonioni Francesco
- Antunes Jorge
- Anzaghi Davide
- Aracil Alfredo
- Arcà Paolo
- Azzan Maurizio
- Baboni Schilingi Jacopo
- Balma Mauro
- Bárdos Lajos
- Beccaceci Roberto
- Belfiore Turi
- Benati Chiara
- Bentoiu Pascal
- Berio Luciano
- Bertrand Christophe
- Bettarini Luciano
- Bettinelli Bruno
- Bianchera Silvia
- Bianchini Guido
- Bilucaglia Claudio
- Bloch Ernest
- Bonato Giovanni
- Bonilauri Stefano
- Borlenghi Enzo
- Bormioli Cesare
- Bormioli Enrico
- Boros David John
- Bortolotti Mauro
- Bosco Gilberto
- Bossi Renzo
- Bracali Giampaolo
- Bruni Tedeschi
- Bucchi Valentino
- Buonomo Aldo
- Butor Michel
- Cacciatore Maurilio
- Caccini Giulio
- Caggiano Felice
- Calafato Salvatore
- Camiscioli Stefano
- Canino Bruno
- Capitanio Isidoro
- CARDINI SIMONE
- Carlo Ciceri
- Casella Alfredo
- Cassinelli Christian
- Castagnoli Giulio
- Castaldi Paolo
- Castelnuovo Tedesco Mario
- Castiglioni Niccoló
- Cattaneo Aureliano
- Cella Carmine Emanuele
- Chagas Paulo
- Chailly Luciano
- Chiaramello Giancarlo
- Chinca Stefano
- Clementi Aldo
- Colombo Taccani Giorgio
- COMITINI DANILO
- Corghi Azio
- Corrado Pasquale
- Dall'ongaro Michele
- Dallapiccola Luigi
- Davico Vincenzo
- De Grandis Renato
- De Pablo Luis
- Del Corno Filippo
- Del Puerto David
- Delachi Paolo
- DI CECCA CATERINA
- Dionisi Renato
- Donatoni Franco
- Dorati Antal
- Durighello Gianmartino
- Dzierlatka Arié
- Elos Eugenio Giuseppe
- Encinar José Rámon
- Endo Ryo
- Ezaki Kenjiro
- Fasano Renato
- Fedele Ivan
- Fellegara Vittorio
- Ferrari Maurizio
- Ferrari Trecate Luigi
- Finnissy Michael
- Finzi Aldo
- Fischbach Klaus
- Fontana Tito
- Franceschini Matteo
- Franci Carlo
- Fuentes Arturo
- Fuga Sandro
- Fukushima Kazuo
- Galante Carlo
- Garcia Juan Alfonso
- Gardella Federico
- Garilli Fabrizio
- Gaslini Giorgio
- Gaudiosi Mario
- Gavazzeni Gianandrea
- Gelbrun Artur
- Gentilucci Armando
- Gentilucci Ottorino
- Gervasoni Stefano
- Geymüller Margherita
- Ghedini Giorgio Federico
- Ghisi Federico
- Giacometti Antonio
- Giani Luporini Gaetano
- Gillet Bruno
- Giuliano Giuseppe
- Glinka Mikhail
- Gorini Gino
- Gorli Sandro
- Gregoretti Lucio
- Greig Alastair
- Grosskopf Giovanni
- Guaccero Domenico
- Guarino Mario
- Guarnieri Adriano
- Guerrero Francisco
- Guerrini Guido
- Guinjoan Joan
- Hajdu Andràs
- Hervé Jean-luc
- Hinojosa Javier
- Hoch Francesco
- Járdányi Pal
- Jones Jeff
- Kayn Roland
- Kishino Malika
- Kocsà Miklos
- Labroca Mario
- Laganà Ruggero
- Landuzzi Cristina
- Lanzalone Silvia
- Lanzi Alessandro
- Lasagna Marco
- Lattuada Felice
- Ledoux Claude
- Lenot Jacques
- Levine Jeffrey
- Liviabella Lino
- Lombardi Luca
- Longo Achille
- Lopes Graça Fernando
- Lorenzini Danilo
- Loudovà Ivana
- Lualdi Adriano
- Lugo Claudio
- Macchi Egisto
- Maderna Bruno
- Maestri Eric
- Maggioni Aurelio
- Maghini Ruggero
- Magnanensi Giorgio
- Mainardi Enrico
- Malatesta Luigi
- Malipiero Gianfrancesco
- Malipiero Riccardo
- Mander Francesco
- Manfrin Luigi
- Mannino Franco
- Mannucci Andrea
- Mäntysaari Lauri
- Manzoli Andrea
- Manzoni Giacomo
- Maranzano Ramon José
- Marco Tomas
- Margola Franco
- MARINO LEONARDO
- Mariotti Mario
- Martini Giovanni Battista
- Martinotti Bruno
- Maselli Gianfranco
- Matsudaira Yori Aki
- Matsudaira Yoritsuné
- Melcher John
- Merkú Pavle
- Micheli Umberto
- Minami Hiroaki
- Minetti Enrico
- Miroglio Francis
- Molino Pippo
- Momi Marco
- Mompellio Federico
- Monk Peter Anthony
- Montalti Vittorio
- Morciano Lara
- Morricone Ennio
- Mosca Luca
- Mulé Giuseppe
- Negri Gino
- Nielsen Riccardo
- Nishimura Akiro
- Nodari Marco
- Nova Riccardo
- Olsvai Imre
- Ourkouzounov Atanas
- Pagliei Lorenzo
- Palazzo Francesco
- Palester Roman
- Palumbo Vito
- Panfili Riccardo
- Panizza Ettore
- Pannain Guido
- Panni Marcello
- Papini Piero
- Paris François
- Pasquotti Corrado
- Pászti Miklós
- Pennisi Francesco
- Peragallo Mario
- PEROCCO FILIPPO
- Perrone Jeff
- Peruzzi Aurelio
- Pessina Carlo
- Petrassi Goffredo
- Pezzati Romano
- Piccioli Giuseppe
- Pick Mangiagalli Riccardo
- Pietri Giuseppe
- Pizzetti Ildebrando
- Poce Antonio
- Ponce Manuel M.
- Porena Boris
- Porrino Ennio
- Pousseur Henri
- Prosperi Carlo
- Pugnani Gaetano
- PUNZO PASQUALE
- Ragnarsson H. Hjalmar
- Ramous Gianni
- Renna Enrico
- Renosto Paolo
- Ricci Paolo
- Rocca Lodovico
- Rochberg George
- Ros Vidal Mario
- Rotondi Umberto
- Rueda Jesus
- Samorì Aurelio
- Sani Nicola
- Sannicandro Valerio
- Savinio Alberto
- Scandello Antonio
- Scogna Flavio Emilio
- Seiber Mátyás
- Sgrizzi Luciano
- Shackelford Rudy
- Shimoyama Hifumi
- Sicilianos Jorgo
- Simmarano Vincenzo
- Singer Lawrence
- Sinopoli Giuseppe
- Smith Brindle Reginald
- Solbiati Alessandro
- Sonzogno Giulio Cesare
- Soresina Alberto
- Souris André
- Spelman Timothy Mather
- Spezzaferri Giovanni
- Srebotnjak Alojz
- Tadini Michele
- Talmelli Andrea
- Tamano Yoshio
- Tasini Francesco
- Terranova Daniela
- Toffoletti Massimo
- Togni Camillo
- Tomelleri Luciano
- Tommasini Vincenzo
- Torrebruno Domenico
- Torres Maldonado Javier
- Tortani Lino
- Traversa Martino
- Tristano Gerardo
- Trythall Richard
- Tutino Marco
- Ugoletti Paolo
- Usmanbas Ilhan
- Valdambrini Francesco
- Vándor Iván
- Vassena Nadir
- Veerhoff H. Carlos
- Veress Sándor
- Veretti Antonio
- Verrando Giovanni
- Villa Rojo Jesus
- Vinay Vittorio
- Viozzi Giulio
- Visconti Leila
- Vlad Roman
- Vogel Wladimir
- Willisegger Hansruedi
- Zafred Mario
- Zanella Amilcare
- Zanettovich Renato
- Zanolini Bruno
- Zanon Sante
- Zárate José
- Zbinden Julien François
- Zosi Giuliano
- Zuccante Mauro