Vai al contenuto

Hervé Jean-luc

Jean-Luc Hervé è nato nel 1960. Ha studiato orchestrazione e musica elettroacustica al C.N.R. di Boulogne-Billancourt, continuando gli studi con Emmanuel Nunes e Gérard Grisey al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi, dove ha vinto il Primo Premio di Composizione. E' stato premiato dal "comitato di lettura IRCAM/Eic" del 1996, e nel 1997 ha ottenuto il premio "Goffredo Petrassi" con la composizione per orchestra Ciels. Ha completato la propria formazione sulle nuove tecnologie all'IRCAM, con una ricerca nell'ambito della composizione assistita dal computer, ed è stato associato come "compositeur en recherche" (compositore ricercatore) per l'anno 2001. E' stato ospite della Fondation des Treilles (1997), a Villa Kujoyama a Kyoto (2001) e ha partecipato al programma artistico del DAAD a Berlino (2003).

Dal 2001 insegna composizione al Conservatorio di Nanterre; ha insegnato alla sessione di composizione dell'Abbazia di Royaumont nel settembre del 2000 e del 2005, oltre ad aver tenuto vari seminari: all'interno del corso di composizione del Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi (C.N.S.M.D.P.), nel corso di composizione dell'IRCAM (1998-2000), all'Istituto Musicale "A. Peri" (Fondazione I Teatri) di Reggio Emilia (Italia), all'Istituto Francese di Bilbao (Spagna). 

L'incontro con Gérard Grisey è stato determinante nell'orientare la sua attività; la tesi di dottorato in estetica e la ricerca condotta all'IRCAM sono stati l'occasione per una riflessione teorica sul proprio lavoro di compositore, mentre la residenza a Villa Kujoyama a Kyoto ha rappresentato un grande choc estetico e una svolta decisiva nella sua attività. 

Ha ricevuto numerose commissioni, in particolare dallo Stato Francese, da Radio France, dall'IRCAM, dall'Ensemble Intercontemporain, dall'ensemble "L'Itinéraire", dalla Fondation Royaumont, dalla Radio della Svizzera Romanda, dalla Konzerthaus di Berlino. 

I suoi lavori sono eseguiti in Francia e in altri paesi stranieri, da gruppi musicali quali l'Ensemble Intercontemporain, L'Itinéraire, Court-Circuit, Contrechamps, 2e2m, Sillages, Aleph, Fa, L'Instant Donné, Musique Croisée, Caliopé, Les Pleiades, S.I.C., Icarus Ensemble, United Berlin, Phorminx, KNM Berlin, oltre che dall'Orchestra Nazionale di Francia, l'Orchestra Sinfonica dell'Emilia Romagna "Arturo Toscanini", la Berliner Sinfonie-Orchester, l'Orchestra Filarmonica di Radio France, l'Orchestra della Toscana; e in occasione di numerosi festival, quali Danse Musique (Auch), Sons d'Hivers (Haÿ-Les-Roses), Musicavoix (Evreux), Présences (Radio France, Parigi), Musica (Strasburgo), Nuove Sincronie (Milano), I.S.C.M. Sofia (Bulgaria), Musica Nova (Sofia, Bulgaria), Nordlyd'97 (Trondheim, Norvegia), Agora (IRCAM, Parigi), Archipel (Ginevra), Ars Musica (Bruxelles), Why Note? (Digione), Biennale di Venezia, UltraSchall (Berlino), Weimarer Frühjahrstage für zeitgenössische Musik (Weimar).

Principali concerti a Parigi (Maison de Radio France, Centre George Pompidou, Auditorium St. Germain, Péniche Opéra, Musicora - Grand Palais, Théâtre Dunois, IRCAM), Nanterre (Maison de la Musique), Parma (Teatro Farnese), Milano (Palazzina Liberty), Madrid (Istituto Francese), Bruxelles (Les Tanneurs), Arras (Centre Noroit, Théâtre), Grenoble (Cargo, Le Magasin), Trondheim, Reggio Emilia (Istituto Musicale "A. Peri"), Tokyo (Tokyo Opera City), Berlino (Konzerthaus, RBB, Akademie der Künste). 

Le sue composizioni sono pubblicate dalle Edizioni Suvini Zerboni - SugarMusic S.p.A., Milano.

visita il suo sito jeanlucherve.com/jeanlucherve/home_page.html

H