Vai al contenuto

Encinar José Rámon

Compositore e direttore d’orchestra, è nato a Madrid nel 1954. In qualità di direttore sinfonico ha lavorato praticamente con tutte le orchestre spagnole. Al di fuori della Spagna ha avuto esperienze in varie città europee e americane, dirigendo l’Orchestra Filarmonica del Messico, l’Orchestra Nazionale di Puerto Rico, l’Orchestra Nazionale Argentina, l’Orchestra della Radio di Cracovia, l’Orchestra Nazionale e della Radio Yugoslava, l’Orchestra Sinfonica della Radio Portoghese, L’Orchestra Sinfonica di Londra e dell’English Bach Festival. In Italia ha diretto più volte l’Orchestra della RAI, ma anche varie formazioni orchestrali regionali e dei più importanti teatri. Come direttore operistico si è distinto in particolar modo nell’ambito del teatro musicale contemporaneo, assicurando ad esempio le prime esecuzioni di opere quali Kiu, El viajero indiscreto e La Señorita Cristina di Luis de Pablo, Francesca di Alfredo Aracil, e della sua propria opera Figaro, della quale è autore anche del libretto.

Ha all’attivo una considerevole attività discografica per etichette nazionali ed estere, dirigendo formazioni quali il Coro e Grupo Koan, il Coro Nacional de España, l’Orquesta Sinfonica de Madrid, l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna, la London Symphony Orchestra, l’Orquesta de la Radiotelevisión Española e l’Orquesta Sinfónica de Gran Canaria. Come compositore, si è formato fondamentalmente nelle classi di Franco Donatoni a Milano, presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi”, e a Siena, presso l’Accademia Chigiana, e ha partecipato a numerosi festival europei dedicati alla musica contemporanea. E’ stato assistente di Franco Donatoni ai corsi internazionali di perfezionamento dell’Accademia Chigiana di Siena dal 1976 al 1982. Dal 1972 e per un periodo di vent’anni ha diretto il Gruppo Koan, un ensemble specializzato nell’interpretazione della musica del XX secolo. In numerose occasioni è stato insignito di importanti premi internazionali fra cui “Icaro 1982”, il primo premio per la Composizione di Musica Polifonica elargito in Spagna dal Ministero della Cultura nel 1981, il primo premio di Composizione di Musica da Camera della C.E.C.A. nel 1978 e il Premio Larios CEOE nel 1997. Nel 1988 ha vinto il Premio Nacional de Musica del Ministero della Cultura Spagnolo, e dal 1994 è accademico della Real Academia de Bellas Artes di Granada.

Tra i suoi più recenti impegni come direttore hanno ottenuto un unanime riconoscimento da parte della critica la prima rappresentazione spagnola dell’operaLa madre invita a comer di Luis de Pablo, l’inaugurazione della Stagione Lirica di Madrid nel 1995 con uno spettacolo interamente dedicato a Stravinsky, la sua partecipazione alla Biennale Musica di Venezia, della quale dal 1985 è collaboratore abituale come compositore e direttore, e il concerto di chiusura del Festival di Strasburgo nel 1995.Dalla stagione 1998/99 è il direttore dell’Orchestra da camera Proyecto Gerhard, e dalla stagione 1999/2000 è il direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Portoghese. Dal settembre 2000 è il direttore principale dell’Orquesta y Coro de la Comunidad de Madrid.
Le sue opere sono per la maggior parte edite dalle Edizioni Suvini Zerboni.

E