MISSA PRO DEFUNCTIS (REQUIEM)
Edizione critica a cura di F. Bussi
Composta assai probabilmente nel 1675 e presagendo la morte imminente (1676), Cavalli la destinò alla propria commemorazione funebre che, secondo quanto disposto con grande accuratezza e grandiosità dallo stesso compositore, avvenne in San Marco nella cappella dove per 60 anni aveva operato. Nel testo Cavalli si attiene alla liturgia cattolica romana e musica 6 (Requiem, Kyrie, Dies Irae, Offertorium, Sanctus, Agnus Dei) delle 9 parti tradizionali previste dall’Ordinarium Missae. L’autografo di questa Messa, come pure le eventuali copie di mano dell’autore, sono perdute. Attualmente sono superstiti 5 copie ricopiate in epoche diverse. La più vicina all’autografo, in buono stato di conservazione, si trova alla Musikabteilung della Sächsische Landesbibliothek di Dresda. Le altre si trovano a Berlino, Vienna, Münster, Venezia.
VESPERI
Edizione critica a cura di F. Bussi
Questo volume, pubblicato a Venezia da Gardano nel 1675 si compone di: Vespero della B.V. Maria con 5 Salmi e Magnificat, Vespero delle domeniche con 13 Salmi e Magnificat, Vespero delli Cinque Laudate con 5 Salmi e Magnificat e risponde alle esigenze liturgiche vesperali della basilica di S. Marco in Venezia, dove Cavalli fu maestro di cappella dal 1668 sino alla sua morte. La raccolta è dedicata allallora doge di Venezia Nicolò Sagredo. Ledizione critica di Francesco Bussi è stata condotta sullesemplare completo (9 opuscoli) dei Vesperi (1675) conservato a Bologna nel Civico Museo Bibliografico Musicale.