Per questo motivo una parte rilevante del catalogo è costituita da importanti edizioni critiche, corredate di saggi introduttivi, a cura di alcuni tra i più prestigiosi studiosi e musicologi italiani ed internazionali, fra i quali: Mario Baroni, Alberto Basso, Ottavio Beretta, Lorenzo Bianconi, Marie Therèse Bouquet, Giovanni Carli Ballola, Rossana Dalmonte, Etienne Darbellay, Paolo Fabbri, Claudio Gallico, Oscar Mischiati, Luigi Ferdinando Tagliavini.
Le pubblicazioni, assai curate nella loro veste editoriale, sono tra le più apprezzate e diffuse negli ambienti musicologici e spaziano dalle opere dei grandi musicisti del Rinascimento (Girolamo Frescobaldi, Luca Marenzio, Giovanni Contino, tutte edite nei Monumenti Musicali Italiani, collana ideata e promossa dalla SOCIETA' ITALIANA DI MUSICOLOGIA), sino alla riproposizione di rari capolavori del periodo classico (Domenico Cimarosa, Antonio Salieri) e alla riedizione critica delle opere di Bruno Maderna.
Edizioni Critiche
Da quasi cento anni le Edizioni Suvini Zerboni sono impegnate sul fronte della produzione, diffusione e promozione della musica classica e contemporanea.
Oltre a rivolgersi agli appassionati, le opere delle nostre Edizioni hanno come destinatari anche musicisti professionisti e musicologi.